Virus del Nilo occidentale rilevato per la prima volta: cosa succede
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Virus del Nilo occidentale rilevato per la prima volta: cosa succede

puntura di zanzara sulla pelle

Il virus del Nilo occidentale è stato identificato per la prima volta nelle zanzare in UK, sollevando preoccupazioni.

Negli ultimi decenni, le malattie trasmesse da insetti vettori, come zanzare e zecche, hanno iniziato a comparire in aree del mondo dove erano precedentemente assenti, portando nuovi virus. Questo cambiamento è legato a numerosi fattori, ma uno in particolare si sta rivelando determinante: il cambiamento climatico.

Aumenti delle temperature, inverni più miti e stagioni calde più prolungate stanno creando le condizioni ideali per la sopravvivenza e la proliferazione di insetti vettori anche in regioni temperate. Le zanzare, in particolare, trovano nuovi habitat in Europa settentrionale e occidentale, portando con sé malattie che un tempo erano considerate esclusivamente tropicali.

zanzara
zanzara

Allerta nel Regno Unito: rilevamento in zanzare autoctone

Una delle infezioni più monitorate è quella causata dal virus del Nilo occidentale, un arbovirus che ha come vettori principali le zanzare del genere Culex e come serbatoi naturali gli uccelli. Gli esseri umani possono essere infettati tramite le punture di zanzare infette, anche se nella maggior parte dei casi non sviluppano sintomi. Tuttavia, nei casi più gravi, il virus può causare meningite o encefalite.

Nel luglio 2023, per la prima volta, frammenti del virus del Nilo occidentale sono stati individuati in due gruppi di zanzare raccolti nelle zone umide del Nottinghamshire, in Inghilterra. L’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (UKHSA) ha confermato la scoperta, sottolineando che, su 200 campioni esaminati, solo due sono risultati positivi. Nessun caso umano è stato registrato finora.

Il rischio per la popolazione generale è considerato molto basso, ma le autorità sanitarie hanno intensificato il monitoraggio. Invitando i medici a prestare particolare attenzione ai casi di encefaliti o gonfiori cerebrali inspiegabili.

Un segnale inequivocabile del cambiamento in atto

La presenza del virus del Nilo occidentale nel Regno Unito è un campanello d’allarme. Non si tratta di un’emergenza sanitaria immediata, ma di un segnale inequivocabile: il cambiamento climatico sta ridisegnando la mappa delle malattie infettive. Un fenomeno che richiede vigilanza, preparazione e un nuovo approccio alla prevenzione delle malattie trasmesse da vettori in Europa.

Leggi anche
Matteo Renzi accusa Giorgia Meloni: “Una catena di errori e bugie”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 22 Maggio 2025 13:05

Matteo Renzi accusa Giorgia Meloni: “Una catena di errori e bugie”

nl pixel